SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

MAC & CHEESE all’italiana

December 08, 2023

Si chiama Liber de coquina («Libro di cucina») ed è un antico ricettario in lingua latina che risale al 1200: tra le sue pagine scritte a mano si trova la ricetta dei Makerouns, una pasta sfoglia con il formaggio il cui nome ci ricorda inevitabilmente i nostri maccheroni. Chissà se è quello l’inizio della storia del piatto che oggi chiamiamo affettuosamente Mac & Cheese.
Sicuramente è nel Settecento che i Mac & Cheese partono alla conquista del mondo: trovano posto nel famoso ricettario inglese The Experienced English Housekeeper e, in Francia, incontrano il presidente americano Thomas Jefferson. È con lui, conquistato dal loro gusto e deciso a riprodurli nella sua villa a Monticello in Virginia, che i “maccheroni al formaggio” intraprendono il loro primo viaggio verso gli Stati Uniti.
Piatto unico oppure contorno per ricette a base di carne, i Mac & Cheese sono un classico americano che non ha mai dimenticato le sue radici europee. Una ricetta sempre attuale che racconta una lunga storia e ci ricorda come, a volte, basti l’amore di una sola persona per farci arrivare fino in capo al mondo.

 

 

Preparazione: 25 minutes

Dosi: 4

Ingredienti

400 g Pasta corta a scelta

400 ml Latte

200 g Parmigiano Reggiano DOP 18 mesi Emilia Food Love

80 g Provolone Dolce Emilia Food Love

100 g Pecorino Fresco Emilia Food Love

1/2 Cucchiaino di Noce Moscata

1 Cucchiaio raso di Farina Bianca "00"

Prezzemolo Fresco

Sale e pepe

 

Procedimento

  1. Portate a ebollizione abbondante acqua salata. Nel frattempo grattugiate i tre formaggi in una casseruola e aggiungete il latte, la noce moscata, un pizzico di pepe.
  2. Fate sciogliere il composto così ottenuto sul fornello a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, fino a portarlo a ebollizione. Unite il cucchiaio di farina e lavorate a mano con una frusta, fino a quando la salsa sarà fluida e cremosa.
  3. Buttate la pasta nell’acqua bollente: scolatela un minuto o due prima di quanto indicato dal tempo di cottura. Mantecatela su fiamma media aggiungendo la salsa e poca acqua di cottura, mescolando e distribuendo bene il condimento.
  4. Servite la pasta ancora calda con una spolverata di pepe nero e qualche foglia di prezzemolo fresco.

Suggerimento: Se preferisci un gusto ancora più intenso, puoi usare il  Parmigiano Reggiano DOP 36 mesiProvolone Piccante, e Pecorino Stagionato.

Italian Mac & Cheese Emilia Food Love pecorino parmigiano provolone






Altro su Ricettario

EGGPLANT PARMIGIANA
PARMIGIANA DI MELANZANE

October 10, 2025 0 Commenti

Dove è nata la Parmigiana di melanzane? Se pensate che la risposta sia scontata, abbiamo qualche curiosità per voi. Sono molte le regioni che affermano di aver inventato questa ricetta tanto celebre quanto gustosa.

Se anche per voi “fritto è tutto più buono” lasciatevi conquistare dalla bontà di questa delizia al forno e, se vi va, tornate a raccontarci com’è andata.

Leggi tutto →

PENNE with Grilled Peppers and Pecorino Romano
PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano

September 26, 2025 0 Commenti

Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.

Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano. 

Leggi tutto →

SAVORY PIE WITH RICOTTA, SEMI-DRIED TOMATOES & OLIVES
TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE

September 05, 2025 0 Commenti

Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.

Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

Leggi tutto →