PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Dosi:
per 4 persone
Ingredienti
320 g di Penne con germe di grano Toscana Food Love
200 g Peperoni grigliati sott’olio Emilia Food Love
3 cucchiai di Pecorino Romano DOP Toscana Food Love
Olio extravergine di oliva toscano IGP (gusto leggero) Toscana Food Love
Aglio
Origano Fresco
Sale e pepe
Procedimento
-
Cook the pasta in plenty of salted boiling water. Meanwhile, sauté a garlic clove in two tablespoons of extra virgin olive oil in a skillet until fragrant.
- Add the peppers in oil and cook for a few minutes.
- Drain the pasta al dente and add it to the skillet with the peppers. Toss well to combine.
- Grate the Pecorino Romano and stir it into the pasta. Season with a pinch of salt and a generous grind of black pepper.
-
Plate and finish with fresh oregano.
Un suggerimento
Per realizzare un condimento “all’ortolana” , potete aggiungere ai peperoni anche le nostre Melanzane grigliate sott’olio e Zucchine grigliate sott’olio Emilia Food Love. Se, invece, desiderate un sapore ancora più ricco e intenso provate - insieme ai peperoni - le nostre Olive denocciolate miste sott’olio Toscana Food love.

Altro su Ricettario

PARMIGIANA DI MELANZANE
Dove è nata la Parmigiana di melanzane? Se pensate che la risposta sia scontata, abbiamo qualche curiosità per voi. Sono molte le regioni che affermano di aver inventato questa ricetta tanto celebre quanto gustosa.
Se anche per voi “fritto è tutto più buono” lasciatevi conquistare dalla bontà di questa delizia al forno e, se vi va, tornate a raccontarci com’è andata.

TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE
Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.
Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

PASTA ALL’AMATRICIANA
È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.
Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.