TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE
Potremmo sfidarvi a cercare di non assaggiare gli ingredienti durante la realizzazione di questa ricetta, ma sarebbe un dispetto, perché qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce sapranno donare allegria anche alla giornata più grigia e trasformeranno il tempo in cucina in un goloso divertimento da vivere e da condividere con le persone che amate.
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 minuti
Dosi:
per 4 persone
Ingredienti
3 cucchiai di
Parmigiano Reggiano DOP Emilia Food Love
250 g di ricotta
Pomodorini semi-dry Emilia Food Love q.b.
Olive denocciolate miste Toscana Food Love q.b.
Provolone dolce Emilia Food Love q.b.
Sale
Procedimento
-
In una ciotola sbattete le uova con il Parmigiano Reggiano fino a ottenere un composto omogeneo, poi unite la ricotta e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
- Aggiungete i pomodori secchi, le olive e il provolone tagliato a cubetti: mescolate ancora accuratamente per distribuire gli ingredienti in modo uniforme e completate con un pizzico di sale.
- Foderate una teglia rotonda con la pasta sfoglia, versate il composto e livellatelo, poi ripiegate i bordi della pasta sfoglia verso l’interno.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 35 minuti. Infine sfornate, lasciate intiepidire e servite.Un suggerimento
Per un gusto più deciso potete sostituire il Parmigiano Reggiano DOP Emilia Food Love con il nostro Pecorino Romano DOP.

Altro su Ricettario

PARMIGIANA DI MELANZANE
Dove è nata la Parmigiana di melanzane? Se pensate che la risposta sia scontata, abbiamo qualche curiosità per voi. Sono molte le regioni che affermano di aver inventato questa ricetta tanto celebre quanto gustosa.
Se anche per voi “fritto è tutto più buono” lasciatevi conquistare dalla bontà di questa delizia al forno e, se vi va, tornate a raccontarci com’è andata.

PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano
Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.
Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano.

PASTA ALL’AMATRICIANA
È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.
Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.