SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

TORTA MORBIDA al Parmigiano Reggiano

May 03, 2024

Una torta può avere qualsiasi forma, milioni di gusti e tutti i colori. Ci sono torte a forma di numero e torte quadrate, ci sono persino torte che sembrano vere e proprie sculture, ma se qualcuno ci chiedesse di disegnarne una, quasi sicuramente inizieremmo tracciando un cerchio. Probabilmente perché in origine le torte erano tonde come la luna e questo non era dovuto a una fortunata coincidenza, ma a una precisa scelta: i dolci venivano donati e dedicati agli dèi e in particolare alla Dea Artemide, che della luna era la custode. Durante le cerimonie si aggiungevano sulla superficie alcune candele, simbolo di vita e di luce, da spegnere per allontanare gli spiriti maligni.

La nostra Torta morbida non è dolce, ma cattura lo sguardo, conquista il palato e sa come guadagnare un posto d’onore proprio al centro della tavola. Il gusto del Parmigiano Reggiano e pochi ingredienti genuini sono sufficienti a creare una Torta salata indimenticabile che potrete farcire e decorare in modo più semplice oppure più ricco. Nella farcitura che vi suggeriamo, insieme a olive e pomodorini, non poteva mancare il Prosciutto crudo di Parma, per una bontà tutta emiliana da gustare - come sempre - in ogni parte del mondo.

  

Preparazione: 30 minutes
Cottura: 50 minutes 

Dosi:
6 people

Ingredienti

Per la torta morbida:
300 g di farina bianca “00”
150 g di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love
130 g di latte intero
4 uova a temperatura ambiente
15 g di lievito istantaneo per torte salate 
80 g di  Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Romagna DOP Emilia Food Love
3 g di sale

Per guarnire
Prosciutto crudo di Parma
Scaglie di  Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love
Songino fresco o rucola
Olive nere
Pomodorini


Procedimento

  1. In una ciotola capiente rompete le uova, poi versate il latte e l'olio. Aggiungete il sale e sbattete con una frusta a mano.

  2. Setacciate nella ciotola la farina con il lievito e mescolate fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
  3. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e amalgamatelo all'impasto.
  4. Imburrate e infarinate uno stampo per torte di circa 20 cm di diametro, poi versate l'impasto al suo interno.
  5. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti. Lasciate raffreddare la torta salata su una griglia prima di estrarla dalla teglia.
  6. Dopodiché, decoratela con alcune fette di Prosciutto crudo di Parma, qualche scaglia di Parmigiano Reggiano, foglie di songino fresco, olive e pomodorini.

    Un suggerimento

Per un gusto più intenso e deciso potete sostituire il Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love con la nostra stagionatura 36 mesi.

 







Altro su Ricettario

EGGPLANT PARMIGIANA
PARMIGIANA DI MELANZANE

October 10, 2025 0 Commenti

Dove è nata la Parmigiana di melanzane? Se pensate che la risposta sia scontata, abbiamo qualche curiosità per voi. Sono molte le regioni che affermano di aver inventato questa ricetta tanto celebre quanto gustosa.

Se anche per voi “fritto è tutto più buono” lasciatevi conquistare dalla bontà di questa delizia al forno e, se vi va, tornate a raccontarci com’è andata.

Leggi tutto →

PENNE with Grilled Peppers and Pecorino Romano
PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano

September 26, 2025 0 Commenti

Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.

Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano. 

Leggi tutto →

SAVORY PIE WITH RICOTTA, SEMI-DRIED TOMATOES & OLIVES
TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE

September 05, 2025 0 Commenti

Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.

Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

Leggi tutto →