BRUSCHETTE AUTUNNALI con olio extravergine di oliva
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 15 minuti
Dosi:
per 10 bruschette
Ingredienti
10 fette di pane toscano integrale
350 g di fagioli cannellini cotti
2 mazzi di cavolo nero
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP EMILIA FOOD LOVE
Pepe nero in grani
Sale
Procedimento
-
Portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata in una pentola capiente.
- Nel frattempo, pulite il cavolo nero rimuovendo la costa centrale di ogni foglia: basterà afferrarne la base e far scorrere la mano tirando per tutta la lunghezza.
-
Sciacquate le foglie sotto l’acqua corrente e fatele lessare nell’acqua ormai bollente per 14-15 minuti, mescolando spesso con un mestolo in legno. Scolate e fate raffreddare.
- Tostate le fette di pane sulla griglia, poi rimuovete la buccia dello spicchio di aglio, tagliatelo a metà e sfregate la parte interna sulle fette di pane abbrustolito.
-
Scolate i fagioli cannellini dal loro liquido di conservazione e sciacquateli sotto l’acqua corrente.
-
Adagiate il cavolo nero lessato su ogni bruschetta, guarnite con una cucchiaiata abbondante di fagioli cannellini e aggiustate di sale.
-
Distribuite una dose generosa di olio extravergine di oliva Colline di Romagna e spolverizzate con il pepe nero macinato fresco appena prima di servire.

Altro su Ricettario

PASTA ALL’AMATRICIANA
È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.
Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.

PASTICCIO DI GRAMIGNA AL FORNO AI FORMAGGI
La nostra gramigna è colorata e ricca di sfumature di sapore: il suo impasto combina il giallo dell’uovo con il verde degli spinaci, per un aspetto invitante e un gusto inconfondibile.
Cuoce in pochissimi minuti, perciò ve ne chiediamo qualcuno in più per realizzare questa delizia al forno. Come sempre, non ve ne pentirete.

APERITIVO ALL’ITALIANA
L’Italia è famosa nel mondo per le sue arti, tra cui quella dello stare insieme. L’aperitivo, spesso, è un capolavoro di gusto e per questo abbiamo pensato di proporvi un’opera dal sapore italiano, semplice da replicare e dal successo assicurato.