SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

BUN con salsa di verdure, pecorino, prosciutto crudo e melanzane sott’olio

Una precisa identità, un gusto inconfondibile e un compito fondamentale: il bun, che molti di noi conoscono più semplicemente come “panino da hamburger”, è bello da vedere e buono da mangiare, ma ha anche un’importantissima qualità nascosta, ovvero riuscire a mantenere la sua forma e la sua consistenza anche se farcito con molti ingredienti e salse di ogni genere. Non è raro trovarlo già tagliato a metà, pronto per aiutarci a realizzare hamburger perfetti. Dolce e morbidissimo, dal colore leggermente ambrato come se fosse stato abbrustolito dal sole, la sua origine - come capita spesso con le leggende gastronomiche - è incerta. Ma che sia nato nella cucina di un ristorante dell’Oklahoma oppure in una catena di fast food nel cuore del Kansas, dopotutto, non ha molta importanza. Quello che conta è il percorso che lo ha portato a essere un’icona indiscussa, tanto nella forma quanto nel sapore.

Il nostro bun con salsa di verdure, pecorino, prosciutto crudo e melanzane sott’olio è semplicissimo da preparare, veloce e colorato. Ha tutta la genuinità di un piatto fatto in casa con i migliori ingredienti, ma anche la golosità tipica degli hamburger gustati nei locali. Con o senza contorno, da soli o in compagnia, siamo certi che questo panino aggiungerà una nota di meraviglia anche alla giornata più ordinaria.





  

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti

Dosi:
 per 1 persona

Ingredienti

1 bun PIZZA FOOD LOVE
Pecorino semistagionato Emilia Food Love
Prosciutto di Parma DOP Emilia Food Love
Melanzane Grigliate sott’olio Emilia Food Love
Salsa di Verdure dell’Orto Emilia Food Love
2 pomodorini freschi
Songino fresco

Procedimento

  1. Tagliate a metà il panino, poi scaldatelo in una padella antiaderente per qualche minuto, fino a quando sarà leggermente abbrustolito.

  2. Spalmate sulla base della metà inferiore del bun la salsa di verdure e iniziate a farcire aggiungendo prima qualche foglia di songino, poi il pecorino a fette sottili, 4 fette di prosciutto crudo, altrettante melanzane sott’olio e infine i pomodorini, sempre tagliati a fette sottili.
  3. Chiudete il panino e servite.

Un suggerimento
Per un sapore più deciso e un gusto più intenso potete sostituire il Pecorino semistagionato
con quello stagionato E per un tocco ancora più “festivo” perché non provare questa ricetta anche con la Salsa Rossa di Verdure dell’Orto Emilia Food Love.

 






Altro su Ricettario

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →