SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

POLPETTE di formaggio

June 28, 2024

Il lunghissimo viaggio delle polpette ha attraversato non solo i paesi, ma anche i secoli: si pensa che dall’antica Persia si diffusero in tutto il Medio Oriente e da lì, probabilmente, sbarcarono in Spagna pronte a conquistare ogni stato europeo e ogni cucina, compresa la nostra, generazione dopo generazione. Il motivo del successo delle polpette non è certo difficile da intuire: sono semplici, gustosissime, per nulla costose e divertenti. La loro forma tonda invoglia a concedersene una dopo l’altra.

Tradizionalmente preparate con carne macinata, le ricette per creare deliziose polpette sono infinite proprio come la fantasia: di pesce, di verdure, dolci, fritte, al forno… Noi vogliamo condividere con voi il segreto per realizzare Polpette di formaggio dal sapore irresistibile, adatte a tutta la famiglia e perfette per tutte le occasioni. Con Provolone dolce e Pecorino stagionato, potrete gustarle da sole o accompagnarle a salse aromatiche, ma anche a ricche insalate di stagione per un pranzo o per una cena, per uno spuntino oppure come protagoniste di uno sfizioso aperitivo.


  

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti

Dosi:
 Per 4 persone

Ingredienti

250 g of Provolone dolce Emilia Food Love
250 g of Pecorino stagionato Emilia Food Love
100 g di mollica di pane
2 uova
Timo fresco
Olio di semi di arachide per fritture
Sale e pepe

Procedimento

  1. Tagliate a cubetti la mollica di pane, poi frullatela con un mixer fino a ridurla in briciole. Versatela in una ciotola e aggiungete le foglie di timo, poi insaporite con una presa di sale e una macinata abbondante di pepe.

  2. Unite le uova leggermente sbattute, il Pecorino grattugiato e impastate fino a ottenere un composto compatto.
  3. Formate delle palline della grandezza di una noce e inserite all'interno di ogni pallina un cubetto di Provolone che avrete già provveduto a tagliare.
  4. Friggete le polpette nell'olio caldo a 170 °C per pochi minuti, ricordandovi di aggiungere poche polpette per volta per evitare che si abbassi troppo la temperatura.
  5. Scolatele su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servitele ancora calde, magari accompagnate da una salsa di verdure, da una delle nostre composte o dal vostro miele preferito.


    Un suggerimento

Queste polpette sono l’ideale per un aperitivo sfizioso e, se volete ottenere un gusto ancora più indimenticabile e deciso, potete sostituire il nostro pecorino stagionato con Provolone piccante Emilia Food Love.

 

 







Altro su Ricettario

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

April 04, 2025 0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

April 04, 2025 0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

March 21, 2025 0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →