SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

BACI DI DAMA SALATI con spuma di mortadella

Romantici già dal nome, la storia dei Baci di dama non poteva che essere una storia d’amore. Classica, proprio come questa ricetta, inizia naturalmente nelle sale di un palazzo reale a metà dell’Ottocento, dove Vittorio Emanuele II chiese ai suoi cuochi di ideare un nuovo dolce, da regalare – così si racconta – a una bellissima dama. “Nuovo” non solo nel gusto, ma anche nella forma. L’invenzione di un dessert che non si fosse mai visto prima sarà stata sicuramente una difficile sfida per i cuochi di casa Savoia e chissà chi per primo pensò a unire due golosi biscotti con quel gesto che sembra un bacio. E chissà se è davvero così che i Baci di dama hanno ricevuto il proprio nome. Qualcuno suggerisce che sia invece la loro forma, a ricordare le labbra di una donna. Quello che sappiamo per certo è che l’invenzione ha avuto un grande successo, così grande da spingere i moderni chef a crearne anche una versione salata.
La nostra è bella come da tradizione, buona come da tradizione, ma anche molto veloce e semplice da realizzare. Arricchita dal sapore inconfondibile del Parmigiano Reggiano, perché in una ricetta da “re” non poteva mancare il re dei formaggi. I Baci di dama salati sapranno catturare lo sguardo e conquistare il palato. Basta poco tempo per prepararli, ma li ricorderete a lungo e, come un pettegolezzo che corre tra le sale di un castello, faranno sicuramente parlare di loro e del loro gusto davvero irresistibile.

 

  

Preparazione: 10 minuti

Dosi:  25 pezzi circa

Ingredienti:

2 confezioni di    Biscotti al Parmigiano Reggiano Emilia Food Love

100 g di    Mortadella Bologna IGP

40 g di formaggio cremoso spalmabile (es. caprino o robiola)

2 cucchiai di semi di papavero

1 cucchiaio di latte (se necessario)

Pepe nero in grani 


Method

  1. Preparare i Baci di dama salati è molto semplice: tagliate la mortadella a listarelle e inseritela in un tritatutto, poi aggiungete il formaggio e lavorate ad alta velocità a lungo, fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso (se fosse necessario aggiungete un cucchiaio di latte in modo da lavorare al meglio il composto e dargli la giusta consistenza).
  2. Aggiungete un pizzico di pepe nero macinato fresco e amalgamate con un cucchiaio o una spatola leccapentole.
  3. Aprite le confezioni di Biscotti al Parmigiano Reggiano e scegliete coppie di semisfere che abbiano circa la stessa dimensione. Spalmate sulla base di uno dei biscotti una piccola quantità di spuma di mortadella aiutandovi con un cucchiaino, poi attaccate l’altro biscotto creando il “bacio di dama” e proseguite in questo modo fino a terminare la farcitura.
  4. Versate i semi di papavero in una ciotolina e rotolatevi i Baci di dama facendo aderire i semi sulla striscia di crema di mortadella.
  5. Serviteli subito oppure conservateli in frigorifero per qualche ora in attesa di portarli in tavola.

 

Un suggerimento

Potete usare la stessa farcitura per realizzare dei mini sandwich croccanti con i Crackers di Emilia Food Love. Vi suggeriamo in particolare quelli alla curcuma con semi di papavero oppure quelli al Sesamo.

SAVORY LADY'S KISSES with mortadella mousse Baci di Dama Salati emilia food love parmigiano reggiano mortadella






Altro su Ricettario

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →