SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

CAPPUCCINO SALATO di zucca e porro

Si racconta che sia stato un frate dell’ordine dei Cappuccini, a dare il nome alla bevanda che per molti di noi rappresenta un vero e proprio rito mattutino. Forse perché, dopo aver chiesto un po’ di latte per addolcire il gusto troppo intenso del suo caffè, notò che il colore della “nuova” miscela era davvero simile a quello della sua tonaca. Se pensiamo al Cappuccino, lo immaginiamo nelle prime ore del giorno, accompagnato da un croissant o dalla nostra torta preferita, in un istante di relax un po’ più lungo di quello che ci regala un semplice caffè, magari la domenica. Il Cappuccino salato sarà la compagnia ideale per un momento altrettanto rilassante, ma vi sorprenderà con nuovi colori e un sapore irresistibile: quello della vostra vellutata di verdure preferita.

Pomodoro, piselli e carote, zucchina e finocchio… è possibile realizzarlo con ogni gusto, ma per il nostro primo Cappuccino salato abbiamo scelto la Vellutata di zucca e porro, con il suo colore caldo che ricorda i primi giorni di autunno, ma si sposa alla perfezione anche con le tavole vestite a festa. Sì, perché questa ricetta è tanto semplice quanto scenografica: una delizia per gli occhi e per il palato. Non contiene caffeina, perciò non vi terrà svegli tutta la notte, ma vi farà ugualmente sognare.

  

Preparazione: 5 minuti

Dosi: 
per 2 persone 

Ingredienti

1 confezione di Vellutata di zucca e porro Emilia Food Love
150 ml di latte fresco intero
5-6 Cracker alla curcuma con semi di papavero Emilia Food Love
2 ciuffetti di rosmarino
Olio extravergine di oliva
Pepe nero in grani
Sale

Procedimento

  1. In una casseruola scaldate bene la vellutata. Nel frattempo scaldate anche il latte su fiamma media: quando sarà caldo aggiungete un pizzico di sale, poi montatelo con un montalatte per ottenere una bella schiuma corposa.
  2. Versate la vellutata in due tazze, proprio come fosse il caffè per un cappuccino, condite con un filo di olio e completate con la schiuma di latte in superficie.
  3. Guarnite entrambe le tazze con un ciuffetto di rosmarino, spolverizzate con il pepe nero macinato fresco e aggiungete la parte croccante: un “crumble” ottenuto sbriciolando i cracker, appena prima di servire.

Un suggerimento

Potete realizzare il cappuccino con tutte le Vellutate di verdura Emilia Food Love: vi basterà scegliere il vostro gusto preferito.

SAVORY CAPPUCCINO with pumpkin and leek EMILIA FOOD LOVE






Altro su Ricettario

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →