PENNE pomodoro e olive Leccino
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Dosi:
Per 4 persone
Ingredienti
320 g di Penne con germe di grano Toscana Food Love
280 g di Passata di pomodoro Emilia Food Love
80 g di
Olive nere Leccino denocciolate al tartufo bianco in olio extravergine Toscana Food Love
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP Toscana Food Love
Origano Fresco
Sale e pepe
Procedimento
-
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata bollente.
- Nel frattempo versate un generoso filo di olio extravergine in padella, poi aggiungete gli spicchi di aglio e lasciate soffriggere per qualche minuto.
- Abbassate la fiamma e versate anche la passata di pomodoro, insaporite con una presa di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
- Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura del sugo, aggiungete le olive e mescolate.
-
Infine scolate la pasta e fatela saltare nel sugo, poi impiattate aggiungendo a piacere qualche foglia di origano fresco.
Un suggerimento
Questo delizioso sugo è ideale anche con la pasta lunga (per esempio gli Spaghetti oppure le Pappardelle al germe di grano Toscana Food Love) e, se amate i gusti più intensi, insaporite il piatto con una spolverata del nostro Pecorino Romano DOP.
Altro su Ricettario

PICI all’aglione
Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.
Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

PICI cacio e pepe
Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.
La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

SPAGHETTI alla carbonara
Che sia nata a Roma o in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale, che debba il suo nome e le sue origini ai carbonai dell’Appennino oppure che la sua storia sia destinata a rimanere per sempre un mistero, la Pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale conosciuta e amata in tutto il mondo.
Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una sola mano, ma servono entrambe per applaudire al suo gusto, alla sua cremosità e al suo irresistibile profumo. Per la nostra carbonara abbiamo scelto gli spaghetti, ma non dimenticate di provarla anche con la pasta corta, perché siamo certi che dopo averla assaggiata non vedrete l’ora di prepararla di nuovo.