SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PASTA con crema di Parmigiano Reggiano e zucca

Spesso si crede e si racconta che sia stato Marco Polo a portare la pasta in Europa - e più precisamente in Italia - insieme a profumate spezie e preziosissime stoffe, tornando dal viaggio che lo condusse in Asia attraverso la Via della Seta nel tredicesimo secolo. Ma questa storia, per quanto affascinante, non è affatto vera: la pasta, infatti, ci accompagna da quando abbiamo iniziato a coltivare il grano ed era abitualmente consumata e amata già nel 1000 a.C. da Greci ed Etruschi.

Oggi, quando pensiamo a un piatto di pasta, spesso immaginiamo un semplice e gustoso sugo al pomodoro e basilico, ma per fortuna le possibilità e i condimenti sono così tanti da sembrare quasi infiniti. La nostra Pasta con crema di Parmigiano Reggiano e zucca, per esempio, è un primo piatto dal sapore ricco ma delicato, avvolgente e cremoso. Resta solo una domanda a cui rispondere: quale formato scegliere per realizzare questa golosa ricetta? Noi vi consigliamo la “calamarata”: ideale per accogliere e raccogliere tutto il condimento, perché siamo certi che non vorrete lasciare proprio nulla nel piatto.

  

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 45 minuti

Dosi:
 Per 4 persone

Ingredienti

200 g di pasta tipo calamarata 
300 g di zucca
100 ml di panna da cucina
 80 g of Parmigiano Reggiano DOP 36 mesi Emilia Food Love
½ cipolla
Rosmarino
Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Romagna DOP EMILIA FOOD LOVE
Sale e pepe

Procedimento

  1. Pulite la zucca e tagliatela a fette, poi adagiate le fette su una teglia coperta con carta da forno. Condite con un filo di olio, sale, pepe e qualche rametto di rosmarino. Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti. Quando la zucca sarà cotta schiacciatela con una forchetta riducendola a una purea (se preferite potete frullarla con il mixer oppure con il robot da cucina). 

  2. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione.

  3. Nel frattempo versate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, aggiungete la cipolla tagliata finemente e fate rosolare a fuoco medio, poi unite la purea di zucca, la panna da cucina e mescolate.
  4. Infine amalgamate anche il Parmigiano Reggiano al condimento.

Un suggerimento

Per un gusto più intenso provate questa ricetta con le nostre stagionature di Parmigiano Reggiano DOP 48, 60 e 72 mesi

 







Altro su Ricettario

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →