FETTUCCINE ALFREDO: La ricetta Romana
Ma la storia delle Fettuccine Alfredo non era che all’inizio: nessuno poteva immaginare che questa ricetta sarebbe stata “adottata” da una coppia di attori di Hollywood e portata al di là dell’oceano. Chissà se Alfredo avrebbe mai osato sognare che il suo piatto, nato per amore, avrebbe fatto innamorare migliaia di persone dall’altra parte del pianeta.
Non è questo, dopotutto, uno dei poteri magici della cucina? Annullare le distanze e le differenze, ricordarci che anche i gesti più piccoli possono cambiare il mondo.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Dosi: Per 4 persone
Ingredienti:
400 g di fettuccine o tagliatelle
200 g di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi EMILIA FOOD LOVE
150 g di burro
Pepe nero
Procedimento
- Grattugiate il Parmigiano Reggiano fino a ottenere il quantitativo indicato e tenetelo da parte.
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata, quindi immergete le fettuccine e fatele cuocere un paio di minuti.
- Intanto scaldate metà del burro in una padella capiente e unite un mestolo di acqua bollente, prelevandolo dall’acqua di cottura della pasta.
- Scolate le fettuccine, adagiatele nella padella e unite subito altri due mestoli di acqua di cottura insieme al restante burro tagliato a tocchetti.
- Risottate la pasta ultimandone la cottura, facendo assorbire il liquido aggiunto.
- Quando le fettuccine risulteranno ben cremose, mantecatele unendo il Parmigiano e un altro mestolo di acqua bollente.
- Servitele subito con un’abbondante spolverata di pepe nero macinato fresco.
Un suggerimento
Per un gusto via via più intenso e deciso, provate a sostituire il
Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi con la stagionatura 36 mesi o con quelle più ancora più lunghe come 48, 60 oppure 72 mesi.
Altro su Ricettario

PASTA ALL’AMATRICIANA
È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.
Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.

PASTICCIO DI GRAMIGNA AL FORNO AI FORMAGGI
La nostra gramigna è colorata e ricca di sfumature di sapore: il suo impasto combina il giallo dell’uovo con il verde degli spinaci, per un aspetto invitante e un gusto inconfondibile.
Cuoce in pochissimi minuti, perciò ve ne chiediamo qualcuno in più per realizzare questa delizia al forno. Come sempre, non ve ne pentirete.

APERITIVO ALL’ITALIANA
L’Italia è famosa nel mondo per le sue arti, tra cui quella dello stare insieme. L’aperitivo, spesso, è un capolavoro di gusto e per questo abbiamo pensato di proporvi un’opera dal sapore italiano, semplice da replicare e dal successo assicurato.