SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PIZZA AL TEGAMINO con peperoni e pomodorini

novembre 08, 2024

Pizza al padellino, pizza al tegamino oppure tegamino piemontese? Comunque la chiamiate si tratta di un’invenzione golosa e irresistibile. Qualcuno racconta che sia nata per caso, lasciando riposare l’impasto, già condito con un po’ di pomodoro, per una notte intera. Chissà se davvero questa speciale pizza deve le sue origini alla fortuna, sicuramente i fortunati siamo noi, che possiamo prepararla e gustarla con genuinità e semplicità. Bastano pochi ingredienti e meno di 15 minuti, infatti, per lasciarsi avvolgere dal suo profumo e innamorarsi della sua consistenza morbida all’interno e dalla crosta croccante. Dal Piemonte a ogni angolo del pianeta: la pizza al tegamino è partita e non si è più fermata, non conosce frontiere e ormai parla tutte le lingue del mondo.

La nostra pizza al tegamino con peperoni e pomodorini, con mozzarelline e qualche foglia di basilico fresco, è colorata e invitante, sana e divertente, così semplice da preparare che dovrete resistere alla tentazione di portarla in tavola tutti i giorni. Anzi, pensandoci meglio, perché resistere? Vi basterà aggiungere un tocco originale alla farcitura (per esempio il sapore ricco e inconfondibile delle olive taggiasche) per ottenere un piatto sempre nuovo e sempre - inevitabilmente - golosissimo.




  

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10-15 minuti

Dosi:
 per 1 persona

Ingredienti

1 Base Pizza al Tegamino Pizza Food Love
100 g di  Passata di Pomodoro Emilia Food Love
60 g di mozzarelline
8-10 pomodorini freschi
Peperoni Grigliati sott’olio Emilia Food Love
Basilico fresco
Olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP Emilia Food Love
Sale e pepe

Procedimento

  1. Distribuite generosamente e uniformemente la passata di pomodoro sulla base per pizza al tegamino, poi aggiungete le mozzarelline e i pomodorini.

  2. Infornate a 180 °C e cuocete per circa 10 minuti o fino a quando la mozzarella sarà filante (potete arrivare fino a 15 minuti, se preferite una pizza più croccante).
  3. Togliete dal forno la pizza e farcitela con i peperoni grigliati sott’olio e le foglie di basilico.

  4. Infine versate un filo di olio extravergine e aggiungete, a piacere, sale e pepe.

 

Un suggerimento

Per un gusto ancora più ricco potete aggiungere alla farcitura anche una manciata di olive taggiasche. E per un tocco di colore e di originalità potete sostituire i pomodorini rossi con quelli gialli.

 






Altro su Ricettario

PASTA ALLA GRICIA
PASTA ALLA GRICIA

mai 02, 2025 0 Commenti

Alcuni ristoranti la chiamano “Amatriciana bianca”, ma la Pasta alla gricia ha una sua storia e una sua forte identità. Questo piatto tradizionale del Lazio deve il proprio nome ai panettieri ambulanti che lo cucinavano o forse, più semplicemente, al luogo che l’ha vista nascere: la frazione di Grisciano.

Quello che sappiamo senza ombra di dubbio è che il suo gusto avvolgente e il profumo irresistibile del Pecorino Romano sono pronti a conquistarvi. Per la nostra Pasta alla gricia abbiamo scelto gli spaghetti, ma potrete sperimentare con tanti formati diversi, lunghi o corti: il successo è sempre assicurato.

Leggi tutto →

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

avril 04, 2025 0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

avril 04, 2025 0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →