FETTUCCINE ALFREDO: La ricetta Romana
Ma la storia delle Fettuccine Alfredo non era che all’inizio: nessuno poteva immaginare che questa ricetta sarebbe stata “adottata” da una coppia di attori di Hollywood e portata al di là dell’oceano. Chissà se Alfredo avrebbe mai osato sognare che il suo piatto, nato per amore, avrebbe fatto innamorare migliaia di persone dall’altra parte del pianeta.
Non è questo, dopotutto, uno dei poteri magici della cucina? Annullare le distanze e le differenze, ricordarci che anche i gesti più piccoli possono cambiare il mondo.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Dosi: Per 4 persone
Ingredienti:
400 g di fettuccine o tagliatelle
200 g di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi EMILIA FOOD LOVE
150 g di burro
Pepe nero
Procedimento
- Grattugiate il Parmigiano Reggiano fino a ottenere il quantitativo indicato e tenetelo da parte.
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata, quindi immergete le fettuccine e fatele cuocere un paio di minuti.
- Intanto scaldate metà del burro in una padella capiente e unite un mestolo di acqua bollente, prelevandolo dall’acqua di cottura della pasta.
- Scolate le fettuccine, adagiatele nella padella e unite subito altri due mestoli di acqua di cottura insieme al restante burro tagliato a tocchetti.
- Risottate la pasta ultimandone la cottura, facendo assorbire il liquido aggiunto.
- Quando le fettuccine risulteranno ben cremose, mantecatele unendo il Parmigiano e un altro mestolo di acqua bollente.
- Servitele subito con un’abbondante spolverata di pepe nero macinato fresco.
Un suggerimento
Per un gusto via via più intenso e deciso, provate a sostituire il
Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi con la stagionatura 36 mesi o con quelle più ancora più lunghe come 48, 60 oppure 72 mesi.
Altro su Ricettario
PIZZA con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate
Sono pochi i piatti amati quanto la pizza: fin dalla sua prima comparsa sul nostro pianeta, è stata un successo tale da scatenare la curiosità non solo di cuochi e cuoche, ma anche degli scienziati e delle scienziate che - oggi - studiano il modo migliore per portarla nelle profondità inesplorate dello spazio.
Per preparare la nostra Pizza con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate non serve una laurea in astrofisica, ma il suo gusto possiamo ugualmente definirlo “spaziale”.
PIZZA SMILE con mortadella, provolone dolce, songino e aceto balsamico
Nel nome della nostra nuova ricetta si nasconde - in piena vista - l’augurio che vogliamo rivolgere a tutti voi: speriamo di portare nelle vostre case, insieme al gusto e ai colori di questa pizza divertente, tanti sorrisi e altrettanti momenti di serenità.
La nostra Pizza Smile con mortadella, provolone dolce, songino e aceto balsamico è un delizioso promemoria per ricordare il potere magico di questo gesto così semplice e naturale, ma anche così potente da allontanare i pensieri negativi e tutte le preoccupazioni.
PIZZA IN TEGLIA con provolone dolce, cipolline e zucca sott'olio
Morbida e soffice, ma sempre croccante. Ideale da farcire con tanti gusti per accontentare le tavolate più grandi, la pizza in teglia è simbolo di convivialità e condivisione, ma è il piatto perfetto anche per le serate da passare in assoluto relax. Nata a Roma negli anni Settanta, non è mai passata di moda e siamo certi che mai lo farà.
La nostra pizza in teglia con provolone dolce, cipolline borettane e zucca sott’olio è un’idea tanto semplice quanto originale, un matrimonio di sapori che vi lascerà a bocca aperta (ma solo fino al morso successivo!).