SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PINSA con mortadella, pecorino e condimento balsamico

octobre 11, 2024

C’è chi la preferisce alla più celebre “cugina” pizza e ne esalta le molte differenze, ma - proprio come la pizza - la pinsa è amata in tutto il mondo e, nel tempo, è cambiato il modo di gustarla e di farcirla. Da piatto di recupero nell’antica Roma, senza rinnegare le sue origini “povere”, è divenuta una vera e propria delizia da ristorante gourmet. Ciò che distingue la pinsa dalla pizza non è soltanto la forma, tipicamente allungata, ma anche la sostanza. Preparata con un mix di farine, con più acqua e meno lievito, ma con una lunghissima lievitazione, la pinsa è leggera e digeribile, adatta a ogni età, a ogni stagione e a ogni momento della giornata.

La nostra pinsa è arricchita da ingredienti genuini e golosi come con la mortadella, il Pecorino e un condimento balsamico che amiamo particolarmente, perché basta davvero una Goccia Nera per firmare i vostri piatti come fossero capolavori. In meno di 15 minuti con la base per pinsa potrete preparare un pranzo, una cena oppure uno spuntino colorato e sano, saporito e nutriente. Con piccole varianti nella farcitura questa ricetta vi sembrerà sempre nuova e ogni volta sarà come la prima: un colpo di fulmine all’insegna del gusto.



  

Preparazione: 8 minuti
Cottura: 10-13 minuti

Dosi:
 per 1-2 persone

Ingredienti

1 Base Pinsa Pizza Food Love
100 g di Mortadella Bologna IGP Emilia Food Love
80g di mozzarella
Pecorino semistagionato Emilia Food Love
Songino fresco
Granella di pistacchio
Goccia Nera - Condimento balsamico invecchiato Emilia Food Love

 

Procedimento

  1. Distribuite la mozzarella sulla base per pinsa.

  2. Cuocete in forno a 180 °C per circa 10-13 minuti, fino a quando la mozzarella sarà filante.
  3. Poi togliete la pinsa dal forno e farcitela con la mortadella, la granella di pistacchio, qualche foglia di songino, il pecorino a scaglie e, infine, un generoso filo di Goccia Nera.

Un suggerimento

Per una consistenza più morbida il pesto di pistacchio è una pratica e gustosa alternativa alla granella. Se desiderate, invece, un sapore ancora più deciso e intenso potete sostituire il Pecorino stagionato Emilia Food Love con quello stagionato oppure con il nostro Provolone piccante.

 

 







Altro su Ricettario

PASTA ALLA GRICIA
PASTA ALLA GRICIA

mai 02, 2025 0 Commenti

Alcuni ristoranti la chiamano “Amatriciana bianca”, ma la Pasta alla gricia ha una sua storia e una sua forte identità. Questo piatto tradizionale del Lazio deve il proprio nome ai panettieri ambulanti che lo cucinavano o forse, più semplicemente, al luogo che l’ha vista nascere: la frazione di Grisciano.

Quello che sappiamo senza ombra di dubbio è che il suo gusto avvolgente e il profumo irresistibile del Pecorino Romano sono pronti a conquistarvi. Per la nostra Pasta alla gricia abbiamo scelto gli spaghetti, ma potrete sperimentare con tanti formati diversi, lunghi o corti: il successo è sempre assicurato.

Leggi tutto →

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

avril 04, 2025 0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

avril 04, 2025 0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →