SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PIZZA IN TEGLIA con provolone dolce, cipolline e zucca sott'olio

décembre 20, 2024

A Roma, negli anni Settanta, c’era la musica e c’era l’arte, c’era il fermento culturale e c’era la voglia di cambiare il mondo. Probabilmente non è un caso che, in tutto questo fervore, proprio lì e proprio allora sia nata la pizza in teglia. Un piatto destinato a radunare tavolate di amici, perché in grado di accontentare - grazie alla sua forma rettangolare e alla semplicità del taglio e della farcitura - i gusti di tutti contemporaneamente. Morbida e soffice, ma sempre croccante: non è una contraddizione, anzi è uno dei segreti del suo successo. Insieme al profumo avvolgente, lo stesso degli impasti fatti in casa con amore.

Con le cipolline borettane, preziose come le perle a cui somigliano, il gusto dolce della zucca sott’olio, la tradizionale bontà del provolone e il tocco aromatico regalato da qualche rametto di rosmarino fresco, la nostra pizza in teglia diventerà il piatto preferito di chi adora la buona cucina, ma non ama le ricette lunghe e complesse. Basteranno pochi ingredienti e pochi minuti, infatti, per guarnirla e infornarla. Tutto il resto del tempo potrete passarlo in compagnia delle persone a cui volete bene oppure in assoluto relax, con nel piatto un’irresistibile fetta di pizza.





  

Preparazione: 6 minuti
Cottura: 10-15 minuti
Dosi:
 per 1-2 persone

Ingredienti

1 Base Pizza in Teglia Pizza Food Love
60g di  Cipolline Borettane sott’olio Emilia Food Love
60g di  Zucca sott’olio Emilia Food Love
Provolone dolce Emilia Food Love
Rosmarino fresco
Olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP Emilia Food Love
Pepe

Procedimento

  1. Tagliate a scaglie il provolone e distribuitelo sulla base per pizza.

  2. Aggiungete le cipolline e la zucca sott’olio, poi qualche rametto di rosmarino e insaporite con una macinata di pepe.
  3. Cuocete in forno a 180 °C per 10 minuti circa (potete arrivare fino a 15 minuti, se preferite una pizza più croccante).

  4. Come tocco finale versate un filo di olio extravergine di oliva e servite.

    Un suggerimento

Per un sapore ancora più coinvolgente e autunnale potete sostituire il Provolone dolce Emilia Food Love con il nostro Pecorino semistagionato. E se amate i gusti ricchi e lo stile gourmet perché non aggiungere anche qualche goccia del nostro Aceto Balsamico di Modena IGPIl risultato sarà indimenticabile.


 






Altro su Ricettario

PASTA ALLA GRICIA
PASTA ALLA GRICIA

mai 02, 2025 0 Commenti

Alcuni ristoranti la chiamano “Amatriciana bianca”, ma la Pasta alla gricia ha una sua storia e una sua forte identità. Questo piatto tradizionale del Lazio deve il proprio nome ai panettieri ambulanti che lo cucinavano o forse, più semplicemente, al luogo che l’ha vista nascere: la frazione di Grisciano.

Quello che sappiamo senza ombra di dubbio è che il suo gusto avvolgente e il profumo irresistibile del Pecorino Romano sono pronti a conquistarvi. Per la nostra Pasta alla gricia abbiamo scelto gli spaghetti, ma potrete sperimentare con tanti formati diversi, lunghi o corti: il successo è sempre assicurato.

Leggi tutto →

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

avril 04, 2025 0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

avril 04, 2025 0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →