SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PANETTONE SALATO con besciamella e prosciutto crudo di Parma

décembre 01, 2023

L’origine del Panettone tradizionale è narrata da tante leggende, ma rimane avvolta nel mistero, così come la nascita della sua versione salata. Sappiamo, però, che sulle tavole di dicembre, imbandite e vestite a festa, negli anni Settanta e Ottanta del Novecento c’era un solo grande protagonista: il Panettone gastronomico. È stato amato e ammirato, gustato e fotografato, perché oltre a essere delizioso ha sempre saputo come catturare l’attenzione. Sono passati gli anni e i decenni e per un po’ è sembrato nascondersi dalle luci della ribalta, ma – come spesso accade con i piatti indimenticabili – è tornato al proprio posto e quel posto è il centro della tavola, a Natale (ma non solo).
Il nostro Panettone salato al Parmigiano Reggiano può diventare la base perfetta per un elaborato Panettone gastronomico, ma quella che vogliamo proporvi è un’idea più semplice da realizzare, altrettanto saporita e stuzzicante. Una ricetta veloce da preparare con il sorriso, sapendo che potrete passare ancora più tempo insieme agli amici e alla famiglia oppure dedicandovi alle cose che amate, perché secondo noi anche questo è un bellissimo regalo di Natale.

 

 

Ingredienti

1 Panettone salato al Parmigiano Reggiano EMILIA FOOD LOVE

25 fette di prosciutto crudo di Parma

1L di latte fresco intero

100 g di burro fresco

4 cucchiai rasi di farina bianca “00”

25–30 carciofini sott’olio

½ cucchiaino di noce moscata

Pepe nero in grani

SalE

 

Procedimenti

  1. Iniziate dalla besciamella: in una casseruola capiente fate sciogliere completamente il burro a fiamma dolce. 
  2. Versate in un colpo solo tutta la farina e lavoratela con la frusta a mano per circa un minuto, affinché si sciolgano i grumi e il composto si amalgami al meglio. 
  3. Unite il latte – anche freddo – e insaporite con sale, noce moscata e pepe nero macinato fresco. 
  4. Alzate appena la fiamma e cuocete, sempre lavorando con la frusta a mano, finché la besciamella inizierà a “tirare” ovvero ad addensarsi leggermente diventando cremosa. 
  5. Tagliate a fette il Panettone salato e preparate un tagliere con il prosciutto crudo di Parma e i carciofini sott’olio: servite il tutto insieme alla besciamella tiepida

 

Un suggerimento

Per un gusto ricco di sfumature potete sostituire i carciofini con la Giardiniera di Verdure sott’olio Emilia Food Love e aggiungere qualche scaglia del nostro Parmigiano Reggiano 24 mesi.

  PANETTONE WITH PARMIGIANO REGGIANO BECHAMEL EMILIA FOOD LOVE

 






Altro su Ricettario

PASTA ALLA GRICIA
PASTA ALLA GRICIA

mai 02, 2025 0 Commenti

Alcuni ristoranti la chiamano “Amatriciana bianca”, ma la Pasta alla gricia ha una sua storia e una sua forte identità. Questo piatto tradizionale del Lazio deve il proprio nome ai panettieri ambulanti che lo cucinavano o forse, più semplicemente, al luogo che l’ha vista nascere: la frazione di Grisciano.

Quello che sappiamo senza ombra di dubbio è che il suo gusto avvolgente e il profumo irresistibile del Pecorino Romano sono pronti a conquistarvi. Per la nostra Pasta alla gricia abbiamo scelto gli spaghetti, ma potrete sperimentare con tanti formati diversi, lunghi o corti: il successo è sempre assicurato.

Leggi tutto →

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

avril 04, 2025 0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

avril 04, 2025 0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →