SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PENNE pomodoro e olive Leccino

mars 21, 2025

Forte e resistente, ma anche bellissimo. Con i suoi rami cadenti - che ricordano la poesia del salice piangente - e con la sua chioma particolarmente folta e ricca, l’olivo Leccino fiorisce in primavera e, quando arriva il mese della raccolta, regala frutti che somigliano a piccole pietre preziose. Perdersi ammirando le colline toscane e le sue piante secolari è molto semplice, invece è quasi impossibile resistere alla bontà delle olive: una tira l’altra, è vero, ma non possiamo che consigliarvi di tenerne una scorta per poter realizzare una ricetta tradizionale tanto semplice quanto golosa. Pochi ingredienti e pochi minuti: le Penne pomodoro e olive Leccino conquisteranno il vostro sguardo e il vostro palato, con un’elegante fantasia di colori e un perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, tra delicatezza e intensità.

La nostra nuova ricetta è gustosissima così com’è, ma per renderla ancora più saporita e indimenticabile, perché non aggiungere - prima di servire - giusto una spolverata del nostro Pecorino Romano DOP grattugiato? Dopotutto, una volta aperto lo scrigno dei sapori toscani, le possibilità sono davvero infinite. Come infiniti sono i tesori di questa regione unica al mondo.

 




  

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Dosi:
 Per 4 persone

Ingredienti

320 g di Penne con germe di grano Toscana Food Love
280 g di Passata di pomodoro Emilia Food Love
80 g di  Olive nere Leccino denocciolate al tartufo bianco in olio extravergine Toscana Food Love
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP Toscana Food Love
Origano Fresco
Sale e pepe

Procedimento

  1. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata bollente.
  2. Nel frattempo versate un generoso filo di olio extravergine in padella, poi aggiungete gli spicchi di aglio e lasciate soffriggere per qualche minuto.
  3. Abbassate la fiamma e versate anche la passata di pomodoro, insaporite con una presa di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
  4. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura del sugo, aggiungete le olive e mescolate.
  5. Infine scolate la pasta e fatela saltare nel sugo, poi impiattate aggiungendo a piacere qualche foglia di origano fresco.


    Un suggerimento

Questo delizioso sugo è ideale anche con la pasta lunga (per esempio gli Spaghetti oppure le Pappardelle al germe di grano Toscana Food Love) e, se amate i gusti più intensi, insaporite il piatto con una spolverata del nostro Pecorino Romano DOP.


 







Altro su Ricettario

PASTA ALLA GRICIA
PASTA ALLA GRICIA

mai 02, 2025 0 Commenti

Alcuni ristoranti la chiamano “Amatriciana bianca”, ma la Pasta alla gricia ha una sua storia e una sua forte identità. Questo piatto tradizionale del Lazio deve il proprio nome ai panettieri ambulanti che lo cucinavano o forse, più semplicemente, al luogo che l’ha vista nascere: la frazione di Grisciano.

Quello che sappiamo senza ombra di dubbio è che il suo gusto avvolgente e il profumo irresistibile del Pecorino Romano sono pronti a conquistarvi. Per la nostra Pasta alla gricia abbiamo scelto gli spaghetti, ma potrete sperimentare con tanti formati diversi, lunghi o corti: il successo è sempre assicurato.

Leggi tutto →

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

avril 04, 2025 0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

avril 04, 2025 0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →