PASTICCIO DI GRAMIGNA AL FORNO AI FORMAGGI
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 25 minuti
Dosi: per 4 persone
Ingredienti
350 g di Gramigna paglia e fieno all’uovo Toscana Food Love
250 g di besciamella
80 g di
Provolone dolce Emilia Food Love
40 g di
Parmigiano Reggiano DOP Emilia Food Love
40 g di
Pecorino Romano DOP Toscana Food Love
Pepe
Procedimento
-
Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocete la gramigna, avendo cura di scolarla al dente.
- Nel frattempo prendete delle cocottine (oppure una teglia da forno) e ponete sul fondo uno strato di besciamella.
-
Tagliate il provolone a dadini e grattugiate Parmigiano Reggiano e pecorino.
- Procedete a formare strati alternando la pasta con i formaggi e la besciamella. Infine, sulla superficie, cospargete abbondantemente con pecorino e Parmigiano Reggiano.
-
Insaporite con una macinata di pepe e cuocete in forno a 200 °C per circa 15-20 minuti.
-
Quando la pasta sarà dorata, sfornate e lasciate riposare il pasticcio per qualche minuto prima di servirlo.
Un suggerimento
Se preferite potete sostituire la Gramigna paglia e fieno all’uovo Toscana Food Love con le nostre Penne con germe di grano. e, se volete rendere il piatto ancora più saporito e profumato, aggiungete qualche pezzetto del nostro Pecorino al tartufo.
Altro su Ricettario

PASTA ALL’AMATRICIANA
È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.
Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.

APERITIVO ALL’ITALIANA
L’Italia è famosa nel mondo per le sue arti, tra cui quella dello stare insieme. L’aperitivo, spesso, è un capolavoro di gusto e per questo abbiamo pensato di proporvi un’opera dal sapore italiano, semplice da replicare e dal successo assicurato.

PASTA ALLA GRICIA
Alcuni ristoranti la chiamano “Amatriciana bianca”, ma la Pasta alla gricia ha una sua storia e una sua forte identità. Questo piatto tradizionale del Lazio deve il proprio nome ai panettieri ambulanti che lo cucinavano o forse, più semplicemente, al luogo che l’ha vista nascere: la frazione di Grisciano.
Quello che sappiamo senza ombra di dubbio è che il suo gusto avvolgente e il profumo irresistibile del Pecorino Romano sono pronti a conquistarvi. Per la nostra Pasta alla gricia abbiamo scelto gli spaghetti, ma potrete sperimentare con tanti formati diversi, lunghi o corti: il successo è sempre assicurato.